La nostra storia
Il principio di un’accademia della vela nasce nel suo habitat naturale: il mare. Di ritorno dalla traversata oceanica della MiniTransat e da mezzo giro del mondo in doppio alla Global Ocean Race, nella mente del navigatore solitario Sergio Frattaruolo comincia a farsi strada l’idea di un centro che, al pari del centro di addestramento del Cem de La Grande Motte, in Francia, sia un punto di riferimento per l’insegnamento, il perfezionamento e la pratica della vela ad alto livello, un luogo tutto italiano dove vivere il mare in sicurezza e arricchendo il proprio bagaglio di esperienze con professionisti e atleti del settore.
Nel 2012 l’incontro con Calaluna, uno stupendo Class 40 trovato e restaurato in un campo fuori Lisbona, rende possibile il ‘grande salto’ e l’avverarsi di un nuovo sogno: partecipare alle più importati regate internazionali con un vero e proprio cavallo da corsa, dotato delle migliori tecnologie in quanto a materiali e strumentazione. Dopo tanta attesa, ecco l’onda giusta da cavalcare verso un nuovo obiettivo: diffondere la conoscenza e l’emozione che solo il mare sa dare.
Nasce così, nel 2013, Extreme Sail Accademy, progetto ancora sperimentale fatto per condividere la passione per la vela e l’oceano, ma soprattutto mettere tecnica ed emozioni alla portata di tutti, dai navigatori più esperti pronti a perfezionarsi, agli aspiranti velisti in cerca di ispirazione per muovere i primi passi nel mondo della vela.
In pochi mesi di vita Extreme Sail Academy ha già dato ai primi ospiti l’opportunità di partecipare a importanti regate in Mediterraneo come la Roma–Giraglia, la Palermo–Montecarlo, la Monaco-Portofino e la Middle Sea Race, nonché alle Esperienze Extreme Med sulle tratte La Spezia – Malta, La Spezia – Palermo e Malta – Palermo, alla ricerca costante della vera essenza della navigazione a vela.
Always with the aim of spreading the culture of sailing, in 2014 the Academy is opened to young sailors, through the Contest Extreme Skipper offering free courses to young sailors and a selection to participate, for free, at the Palermo-Montecarlo.
Sempre con l’obiettivo della diffusione della cultura della vela, nel 2014 l’Academy si apre ai navigatori in erba, attraverso il Contest Extreme Skipper che offre a giovanissimi velisti corsi gratuiti e una selezione per partecipare, sempre gratuitamente, alla Palermo–Montecarlo.
Nel 2015, Extreme Sail Academy diventa grande e fa il salto oltre oceano, battendo il record di traversata atlantica sulla Discovery Route, la rotta di Cristoforo Colombo da Cadice a San Salvador de Bahamas.
L’offerta dell’Academy si amplia ulteriormente con gli Stage di Navigazione Oceanica in Atlantico, proposti con base a Lisbona: sono classi di specializzazione tecnica a diversi livelli, in cui si alternano sessioni teoriche e giornate di navigazione offshore. Gli stage offrono a velisti dilettanti e professionisti la possibilità di perfezionare le proprie competenze nella massima sicurezza, ma anche di vivere al meglio la passione per il mare e la natura.

